Infanzia San Venerio

Scuola dell’infanzia di San Venerio
Via San Rocco, San Venerio, La Spezia
tel – 0187 502 071

codice meccanografico SPAA821027

Edificio

La scuola si trova al piano terra dell’ edificio che ospita anche la Scuola Primaria,  è composta da un’entrata, da due aule spaziose e luminose, da un corridoio, da servizi igienici (quattro per i bambini - due utilizzati dalla sezione F e due dalla sezione G -  con due lavandini, più un bagno ad esclusivo uso dei docenti e del personale ausiliario) e da un refettorio.

Le due aule sono adibite al gioco libero con angoli strutturati: angolo della casa, angolo delle costruzioni, spazi per i giochi da tavolo corredati di tavolini, angolo della lettura.
Tutto il materiale è accessibile, in modo che il bambino possa utilizzarlo autonomamente.
Entrambe le aule sono dotate di un impianto stereo e di televisore; una è dotata di  videoregistratore e DVD, l’altra di una stampante.

Esiste uno spazio all’aperto, recintato  e attrezzato con giochi, che è situato dall’altra parte della strada.

Organizzazione

La scuola è costituita da due sezioni e accoglie che provengono sia dal paese, sia da frazioni limitrofe.

I bambini possono usufruire del trasporto con pulmino, organizzato dal Comune della Spezia.

L’orario di funzionamento, dal lunedì al venerdì,   è dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Nel plesso operano quattro insegnanti (sezione F: Paola Musetti e Simona Storlenghi, sezione G: Durante Raffaella e Barbara Varner) e una docente di religione cattolica  (Iovino Simona).

Il personale ausiliario è costituito da tre  persone (dipendenti statali) con compiti di vigilanza e assistenza ai bambini e pulizia dei locali, da una persona addetta alla distribuzione dei pasti e da due persone facenti parte del  servizio di vigilanza sui pulmini.

 

Date le esigenze delle diverse età dei bambini, si è ritenuto opportuno organizzare l’orario di servizio in modo tale da permettere una maggiore compresenza e, quindi, favorire la realizzazione delle attività con  gruppi di bambini tre, quattro e cinque anni.

Come gli scorsi anni, consideriamo una valida scelta didattica la progettazione annuale per sfondo integratore,  in quanto aderisce ad un’idea dell’apprendimento come “rete” delle proprie conoscenze secondo modi e processi personali. 

Le competenze che ci siamo proposte di raggiungere non sono considerate isolatamente, secondo uno schema lineare, ma in maniera differenziata ed il più possibile rispettosa dei processi di apprendimento di ciascun bambino.

La nostra finalità è di avviare il bambino allo sviluppo delle capacità di elaborazione personale dei concetti e dei percorsi in modo critico e autonomo, evitando di vivere le esperienze in modo passivo.

Ogni esperienza educativa si articolerà in nuclei progettuali, che non sono sequenze di attività mirate alla padronanza di una competenza in un tempo dato, ma piuttosto possibilità di percorsi che, a partire da un centro, possono assumere forme diverse, aperte agli interessi dei bambini.

Pagina aggiornata il 26 novembre 2021

La Scuola dell'Infanzia di San Venerio in immagini

Infanzia San Venerio 1 Inf SV2Inf SV 3Inf SV 6Inf SV 7Inf SV 9Inf SV 10Inf SV 11Inf SV 12Inf SV 14Inf SV 15Inf SV 20Inf SV 19Inf SV 23Inf SV 25Inf SV 26Inf SV 27Inf SV 32Inf SV 28Inf SV 30 Inf SV 33 Inf SV 34Inf SV 36Inf SV 40